C'erano troppi luoghi comuni da sfatare e allo stesso tempo c'erano tre luoghi e destinazioni da conoscere meglio. È per questo che la nuova edizione de La Classe cambia rotta e va verso il lavoro. Quello vero.
Perché un freelance deve sapersi trovare clienti, lavorare sul personal branding, conoscere i prezzi da fare, saper banalmente fare fatture. E in azienda? C'è da gestire i team, conoscere le agenzie, i processi, i timing, i ruoli. In agenzia bisogna saper approcciare alla creatività, al ruolo delle idee (quanto costa un'idea?), conoscere la storia d'amore tra copy e art. E ancora tante altre cose.
La nostra risposta è stata creare La Classe: un percorso composto da 3 MODULI FORMATIVI dedicati alla formazione di alcune tra le figure professionali più richieste oggi.
36 lezioni (in aula e in video), 30 docenti, lontani dai luoghi comuni.
Tanti corsi insegnano a diventare social media manager, nessuno ti insegna a essere freelance. Non “fare” il freelance, ma esserlo.
Che cosa succede davvero in una agenzia di comunicazione? E cosa devi fare per realizzare il tuo sogno di lavorare per i grandi brand?
Per entrare in azienda, e lavorare nel content marketing, non bastano le hard skills ma bisognerà lavorare molto sulle soft skills.
Tre percorsi dedicati a tre destinazioni. Agenzia, Azienda, Freelance. Che vuoi fare e chi vuoi essere da grande?
Questo percorso ti consentirà di ampliare il tuo bagaglio di conoscenze partendo dalla scrittura, con un potenziale di impiego che riguarda ogni aspetto commerciale: dalla gestione del proprio personal branding alla ricerca dei clienti attraverso presentazioni efficaci.
Non basta scrivere bene per comunicare bene: i contenuti fanno la differenza. Questo percorso ti porterà nel mondo dei brief e della creatività, e al tempo stesso della pianificazione strategica e della creazione di contenuti testuali e visivi.
Usare male i social è peggio che non usarli affatto. In questo percorso imparerai a conoscere e sfruttare al massimo i tool e gli strumenti del digital marketing da affiancare ai contenuti, per realizzare strategie social di grande impatto e diventare la figura professionale completa ed esperta che le aziende cercano.
La Classe Azienda
Head of Employer Branding and Hr Communications at EY
La Classe Agenzia
Digital strategist e Associated partner at Magilla.
La Classe Azienda
Senior Brand Strategist e team leader di Gazduna Project.
La Classe Agenzia
Chief Executive Officer at Wunderman Thompson Italy.
La Classe Freelance
Blogger, consulente e giornalista e founder di Pandemia.info.
La Classe Freelance
Brand Specialist & Digital Strategy
Un freelance deve capire come posizionarsi sul mercato, e dopo questo corso avrai tutti gli strumenti per farlo!
Un corso imperdibile per chi vuole alzare l’asticella delle proprie ambizioni e diventare ancora più appetibile sul mercato!
Un percorso utilissimo per chiunque voglia collocarsi o ricollocarsi nel settore marketing di un’impresa.
Assolutamente sì. Affiancare al percorso universitario un programma formativo di questo tipo può aiutarti ad accrescere e ampliare le competenze che hai appreso e a passare agevolmente dalla teoria alla pratica, iniziando fin da subito a farti spazio nel mondo del lavoro.
Tutto. Il mondo del marketing, ma soprattutto del digital marketing, è in continuo cambiamento. Le esigenze di aziende e consumatori sono cambiate, per questo sono necessarie figure professionali in grado di rispondere alle domande del mercato. Per diventarlo devi allenare il tuo talento.
Sì, i video sono on demand. Prenditi tutto il tempo che ti serve , guardali quando vuoi e riguardali se necessario. È un po' come Netflix, puoi interrompere dal PC e riprendere dal tuo smartphone quando sei in metro o in treno (speriamo presto, di nuovo!)
Sì, appena acquisti il corso entri nel gruppo Facebook in cui puoi parlare con i responsabili del corso e con i docenti!
Tranquillo, sarai nella mailing list dei partecipanti!
Un attestato, ma non solo. Potrai approfittare delle offerte di lavoro che pubblichiamo sulla community!
Sì che le diamo. Per chi ci hai preso?
Devi! Ogni modulo prevede un esercizio che dovrai fare e inviarci!
Con questo percorso sarai in grado di creare contenuti di qualità adatti ad ogni richiesta, superando senza difficoltà tecniche e regole standardizzate e oramai non più attuali ed efficaci, ma proponendo soluzioni su misura, sempre più richieste.
In questo percorso imparerai a conoscere e sfruttare al massimo i tool e gli strumenti del digital marketing da affiancare ai contenuti, per realizzare strategie social di grande impatto e diventare la figura professionale completa ed esperta che le aziende cercano.
Che sia comunicazione aziendale o narrativa, questo percorso ti consentirà di ampliare il tuo bagaglio di conoscenze partendo dalla scrittura, con un potenziale di impiego che riguarda ogni aspetto commerciale: dal romanzo alla scrittura per il Web.
La Classe è la chiave di accesso per entrare a far parte di un network di professionisti alla continua ricerca di esperti qualificati nel Narrative Marketing.
Non è una formazione standard, ma un percorso per diventare professionisti impiegabili nel mondo del lavoro.
Perché essere impiegabili è molto meglio che essere impiegati :)
Si parla spesso, molte volte a sproposito, di contenuti di qualità. Noi siamo partiti da lì: alzare questa qualità oltre la contingenza. Rendere i contenuti d’impresa fruibili, narrabili, memorabili.
La Content è nata così: né scuola di formazione, né agenzia, ma prima di tutto una visione. Le nostre esperienze e le nostre storie hanno fatto il resto: ogni volta che ci approcciamo ad un contenuto ci chiediamo “a chi potrebbe interessare?”. “Chi potrebbe innamorarsene?”.
Solo così è possibile creare campagne, eventi e format che funzionano: considerando il cliente finale uno spettatore attivo, un fan, un tifoso, un sostenitore, un fruitore o tutte queste cose assieme. La Content è nata così, con questa ambizione. Abbiamo messo la formazione al primo posto, e quindi la Academy, capovolgendo in partenza ciò che fanno molte aziende e agenzie: prima l’impresa, poi una scuola a supporto.
Noi abbiamo pensato che la Academy dovesse venire prima. Perché avevamo bisogno di far circolare idee e ispirazioni, e farci affiancare dai migliori. Erano docenti, oggi sono amici. Erano speaker, oggi sono voci del nostro verbo preferito: raccontare. L’evoluzione de La Content la stiamo scrivendo con loro. Con la nostra community e con i nostri clienti.