Tanti corsi insegnano a diventare social media manager, nessuno ti insegna a essere freelance.
Non “fare” il freelance, ma esserlo.
Oltre ad imparare ad utilizzare bene i social media, le strategie di content marketing e content creation e come presentare un’idea al cliente e portare a casa un progetto, dovrai imparare molte altre cose.
Ad esempio dovrai capire come gestire il tuo tempo molto meglio di quanto sei abituato a fare, dovrai crearti un personal brand forte e coerente con le aspettative del mercato. Inoltre dovrai capire come fare team pur mantenendo la tua autonomia professionale, ed allenarti ad essere un ottimo account.
Sabato 31 ottobre (15.00/18.30)
Content Strategy - Valentina Vellucci
Sabato 14 novembre (15.00/18.30)
Personal Branding Canvas e Storytelling di sé stessi - Cristiano Carriero
Sabato 28 novembre (15.00/18.30)
Branding e Posizionamento - Erika D'Amico
Sabato 12 dicembre (15.00/18.30)
Media & Influencer Relation - Elisa Guarnieri
Sabato 9 gennaio (15.00/18.30)
Social Media Strategy - Alessandro Piemontese
Sabato 23 gennaio (15.00/18.30)
Sopravvivere alla partita iva - Marco Napoletano
Sabato 6 febbraio (15.00/18.30)
La gestione del (proprio) tempo - Luca Conti
Sabato 20 febbraio (15.00/18.30)
Copywriting maratona - dal testo breve a quello di Storytelling - Alessandro Piemontese con guest
Sabato 6 marzo (15.00/18.30)
Presentare un’idea al cliente e portare a casa il progetto - Luca Rallo
Sabato 20 marzo (15.00/18.30)
Public Speaking e talk lesson: e se un giorno diventassi speaker? - Emanuela Ciuffoli
Sabato 10 aprile (15.00/18.30)
Essere account: trovare i clienti, farsi trovare dai clienti, gestire i clienti - Cristiano Carriero
Sabato 24 aprile (15.00/18.30)
Lavorare in team (sì, anche se sei freelance) - Simona Ruffino
Founder de La Content Academy
Digital Analyst e Associated Partner @ Magilla Guerrilla.
Brand Specialist & Digital Strategy.
Senior Brand Strategist e team leader di Gazduna Project.
Blogger, scrittore, founder di Pandemia.info
offerta valida fino al 29 ottobre
Segui le lezioni da dove vuoi
Materiale sempre a tua disposizione
Chat con i responsabili del corso
Gruppo chiuso con i relatori
offerta valida fino al 29 ottobre
Lezioni frontali
Rapporto diretto con i docenti
Interazione con gli altri corsisti
Numero chiuso (15 posti)
Accesso video ON DEMAND
Assolutamente sì. Affiancare al percorso universitario un programma formativo di questo tipo può aiutarti ad accrescere e ampliare le competenze che hai appreso e a passare agevolmente dalla teoria alla pratica, iniziando fin da subito a farti spazio nel mondo del lavoro.
Tutto. Il mondo del marketing, ma soprattutto del digital marketing, è in continuo cambiamento. Le esigenze di aziende e consumatori sono cambiate, per questo sono necessarie figure professionali in grado di rispondere alle domande del mercato. Per diventarlo devi allenare il tuo talento.
Sì, i video sono on demand. Prenditi tutto il tempo che ti serve , guardali quando vuoi e riguardali se necessario. È un po' come Netflix, puoi interrompere dal PC e riprendere dal tuo smartphone quando sei in metro o in treno (speriamo presto, di nuovo!)
Sì, appena acquisti il corso entri nel gruppo Facebook in cui puoi parlare con i responsabili del corso e con i docenti!
Tranquillo, sarai nella mailing list dei partecipanti!
Un attestato, ma non solo. Potrai approfittare delle offerte di lavoro che pubblichiamo sulla community!
Sì che le diamo. Per chi ci hai preso?
Devi! Ogni modulo prevede un esercizio che dovrai fare e inviarci!
Una buona storia va sempre raccontata. Se sai come farlo, non saranno più parole in fila, ma la base da cui partire per creare emozioni.
Il Marketing sui Social cambia forma e si rinnova, se sai come anticipare il cambiamento sfruttando gli strumenti giusti puoi fare la differenza.
La Content Academy è nata per avvicinare le persone, grazie ai contenuti. È semplice, ma al tempo stesso difficilissimo.
I contenuti hanno un potere enorme: possono dividere, accumunare, legare, incantare.
Sopratutto quando si trasformano in storie.
Ma noi non raccontiamo storie fini a se stesse. Le nostre storie devono comunicare e quindi, letteralmente, mettere in comune. Solo “mettendo in comune” i brand creano legami duraturi con le persone. Che questo accada attraverso i social, gli eventi, i blog, i magazine cartacei è una conseguenza. Prima viene la storia, poi il media.
Questo approccio si chiama Narrative Marketing, ma le definizioni lasciano sempre il tempo che trovano. Nel frattempo abbiamo deciso che senza ispirazione non possono nascere le storie. E abbiamo inventando La Content Academy Masterclass, che in due anni è diventato l’evento di narrative marketing più importante del sud Italia.
E adesso arriva la Classe, la prima scuola di narrazione e scrittura, story-content e social media narrative.
E, credeteci, non è finita qui...
Questo è solo l’inizio della storia.